I nuovi infissi non si posano più soltanto con viti e silicone ma con la tecnologia del nastro autoespandente.
Il nastro autoespandente per serramenti fa parte dei nuovi sistemi di posa.
Il nastro autoespandente per serramenti è realizzato con schiume poliuretaniche a celle aperte e viene impregnato con resine che ne ritardano l’espansione.
Esistono più categorie: i nastri autospandenti adatti per l’uso esterno e per uso interno e i nastri multifunzione con appunto più funzioni: termica, acustica e barriere al vapore.
Non macchia e non sporca, al contrario permette di fare un lavoro molto pulito e di aspetto estetico molto piacevole. I nastri autoespandenti per serramenti permettono la perfetta giunzione tra serramento e controtelaio. Il montaggio è decisamente più rapido, rispetto alla siliconatura.
Quali sono i benefici del nastro autoespandente per serramenti?
Diversamente dai sigillanti tradizionali che impediscono il passaggio di acqua e di umidità in entrambe le direzioni, il nastro autoespandente per serramenti è un materiale a pori aperti che
impedisce l’ingresso dell’acqua dall’esterno e favorisce la migrazione dell’umidità interstiziale.
In questo modo è quindi possibile eliminare quei fastidiosi fenomeni di condensa che possono verificarsi in prossimità dei punti più freddi dei serramenti e dei giunti di posa.
Nastro autoespandete per serramenti di vario tipo per rispondere alle diverse esigenze:
• Il nastro realizzato con schiuma poliuretanica espansa impregnata, per l’isolamento termico e sigillatura impermeabile tra serramento e appoggio al muro, per garantire un’ottima resistenza ai raggi UV e alle intemperie, elasticità permanente, elevata resistenza all’invecchiamento.
• il nastro autoespandente multifunzione invece permette una sigillatura ermetica e isolamento termo-acustico in un solo prodotto grazie all’innovativo profilo a compressione differenziata. Dal lato esterno, infatti, resistente alla pioggia battente e aperto alla diffusione del vapore, svolge una funzione isolante termo-acustico al centro, mentre dal lato interno favorisce la tenuta d’aria e svolge una funzione di freno al vapore.
I nastri isolanti autoespandenti sono i prodotti di punta nella progettazione e istallazione degli infissi e, come abbiamo appena letto, hanno un alto potere isolante e permettono un’efficienza senza paragoni nella difesa da condensa e formazione di muffa.
I nastri isolanti autoespandenti per serramenti sono prodotti innovativi nella fase di sigillatura e isolamento dei giunti e in particolar modo risolvono alcuni dei principali difetti della schiuma poliuretanica tradizionale, utilizzata in abbinamento al silicone nel sistema di posa classico delle finestre.
Rispetto alla schiuma poliuretanica, i nastri isolanti autoespandenti, sono disponibili in diversi campi di applicazione, permettendo di regolare il riempimento degli spazi in maniera estremamente precisa e adeguata alla profondità della cavità, coprono qualsiasi punto ed eliminando i problemi di sovra-dosaggio tipici della schiuma poliuretanica.
La loro elasticità nel tempo è permanente e resta invariata garantendo sempre il corretto assorbimento dei movimenti longitudinali e un alto efficientamento energetico in combinazione con gli infissi a taglio termico.
Per una consulenza è possibile chiamare lo 092461082 o inviare un’email a info@officinaspinasnc.it