Acciaio Corten, caratteristiche e vantaggi

La bellezza dell’acciaio corten fusa con le caratteristiche di resistenza e anti-corrosione.

L’acciaio Corten è un materiale versatile che permette di combinare efficienza ed estetica. Grazie alle sue proprietà strutturali risulta essere la risposta giusta alle esigenze dell’edilizia moderna.

Il Corten è stato definito un metallo “vivo”, perché capace di autorigenerarsi. Resistente alla corrosione atmosferica e alle sollecitazioni meccaniche, occupa un ruolo primario tra gli acciai a elevata resistenza meccanica e a basso contenuto di elementi di lega.

Dall’edilizia civile alle applicazioni industriali, l’acciaio Corten è un materiale che devi conoscere per poterne sfruttare le innumerevoli proprietà. Vediamo quali sono le sue caratteristiche principali e perché sta diventando un acciaio indispensabile nella costruzione.

Acciaio Corten, caratteristiche e vantaggi

La grande novità dell’acciaio corten è la sua capacità di autorigenerarsi e autoproteggersi. Arrugginire per l’acciaio corten fa parte di un processo di ossidazione controllato e calcolato. Infatti, la ruggine dell’acciaio ossidato corten genera automaticamente una pellicola protettiva. Ecco dunque la grandiosità di questo materiale: il corten si rigenera e si preserva da solo.

Lo dice la parola stessa, il nome cor-ten è stato scelto, per questo acciaio, proprio per le sue peculiari caratteristiche:

COR-rosion resistance (alta resistenza alla corrosione)

TEN-sile strength (elevata resistenza meccanica)

La formazione della patina avviene nel caso in cui il corten sia esposto all’atmosfera e sottoposto a cicli di bagno e asciugatura.

Il grande successo raggiunto dall’acciaio corten deriva dalle due principali caratteristiche che lo contraddistinguono:

  1. l’elevata resistenza meccanica
  2. l’ossidazione controllata dalle peculiari qualità estetiche.

Quest’ultimo aspetto in particolare lo ha portato con successo all’attenzione di architetti e progettisti negli ultimi anni: la sua patina, che impedisce il progressivo estendersi della corrosione all’interno, rende il metallo liscio e resistente con caratteristiche cromatiche uniche le cui tonalità bene si abbinano a moltissime e diverse situazioni progettuali.

Il falso corten: come riconoscerlo

Con il successo dell’acciaio corten e l’ampliarsi della richiesta, sul mercato sono comparse, purtroppo, anche delle imitazioni. In genere, chi tenta di spacciare per lamiere corten altri materiali, utilizza i seguenti procedimenti:

metallizzazione: è l’applicazione di una sottile lastra corten su una struttura di acciaio al carbonio. Come per un comune acciaio, scalfendo la superficie, il metallo sottostante non formerà la patina protettiva tipica del corten e si ossiderà dando il via alla formazione della ruggine.
ossidazione semplice: la classica ossidazione del ferro produce una ruggine simile a quella del corten (il cosiddetto effetto corten), ma in questo caso la ruggine tende a staccarsi dal ferro, deteriorando il materiale.
verniciatura: è un semplice processo in cui viene applicata una vernice effetto ruggine. L’effetto visivo è artificiale, uniforme e, a differenza delle lastre acciaio corten, non muta nel tempo.

È importante assicurarsi di acquistare acciaio corten certificato. Gli acciai su cui è stato applicato un “trattamento corten”, possono causare conseguenze disastrose.

Principali utilizzi

L’acciaio corten sta vivendo un momento di grande espansione. Le sue speciali qualità consentono di trovare soluzioni specifiche per rispondere alle necessità di svariati settori:

edilizia (strutture portanti, infissi…)
architettura e arredo (facciate, cancelli, arredo urbano, outdoor e interior design …)
viabilità (ponti, infrastrutture dei trasporti, vagoni…)
stoccaggio (serbatoi, condotti, container, depositi…)

Il corten è un acciaio molto apprezzato da architetti e ingegneri, che lo scelgono per le sue qualità cromatiche e per la sua eccellenza tecnica. Infatti, grazie al corten è anche possibile ridurre il peso delle costruzioni, offrendo risultati solidi e duraturi.

Vantaggi dell’acciaio corten

Il corten presenta numerosi vantaggi, il primo è sicuramente di tipo economico. Rispetto ai comuni acciai, il costo del corten è più contenuto, poiché è possibile garantire altissime prestazioni, anche con uno spessore minore di materiale. Questo, significa che le strutture saranno anche più leggere.

acciaio corten
Cancello acciaio corten dopo il naturale processo di ossidazione
acciaio corten
Cancello acciaio corten appena installato

Riassumiamo quindi i principali vantaggi del corten:
resistenza a agenti atmosferici;
poca manutenzione necessaria;
duttilità nelle lavorazioni (forgiatura, curvatura, saldatura, ect.);
lunga durata nel tempo;
totalmente riciclabile.

Acciaio corten e sostenibilità, la combinazione perfetta

L’acciaio corten è riciclabile al 100%. È un materiale naturale, sostenibile ed estremamente duraturo. Può essere riciclato all’infinito mantenendo inalterate le sue proprietà.

Il riciclo dell’acciaio previene il consumo di altro petrolio, riducendo così le emissioni di CO2. È anche per queste sue qualità di sostenibilità ambientale che, siamo sicuri, il corten sarà sempre più utilizzato in futuro.

Acciaio corten: il fascino dell’acciaio senza tempo

Brevettato nel 1933, la sua prima applicazione risale agli anni ’60. Indubbiamente possiamo parlare dell’acciaio corten come di un materiale di ultima generazione, grazie alle sue continue evoluzioni tecniche. Il corten deve il suo successo alle caratteristiche che lo rendono unico e sempre più protagonista di un’architettura sostenibile. La sua capacità di resistere a forti stimolazioni meccaniche, alla corrosione degli agenti atmosferici, assieme al suo aspetto estetico, lo rendono uno dei materiali più promettenti, su cui puntare nel prossimo futuro.

Vuoi realizzare anche tu un cancello in acciaio corten? Contattaci e ti forniremo il supporto necessario per realizzare il tuo progetto.

acciaio corten - recinzione
Recinzione acciaio corten

Leggi anche…

Lamiera mandorlata in alluminio

Lamiera mandorlata in alluminio

La lamiera mandorlata in alluminio è molto usata per le loro qualità: leggerezza, resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici